Esperide offre un variegato programma di visite guidate ed escursioni a Roma e nel Lazio, rivolto agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori.

Tra le nostre proposte sono presenti gli itinerari più classici di carattere archeologico e storico-artistico, validi supporti da accostare alla didattica tradizionale

Uno dei nostri obiettivi nostri obiettivi è quello di avvicinare e sensibilizzare lo studente non solo alla storia, ma anche alle problematiche della città. Rivestono pertanto un ruolo fondamentale le nostre “passeggiate”, piacevoli tour che permettono di scoprire i rioni romani e le loro tradizioni. Abbiamo inoltre introdotto nuovi percorsi incentrati sulla Street Art per coinvolgere i ragazzi verso le nuove forme di arte contemporanea e avvicinarli alle vicende dei quartieri più periferici della città.

* Tutte le nostre attività, qualora fosse espressamente richiesto, possono concludersi con dei laboratori didattici  

Per ulteriori informazioni o eventuali prenotazioni contattateci al 3331125444 – 3498926716 – 3394750696, oppure all’indirizzo email:  info@esperide.it

Le nostre proposte

Un’immersione nel cuore dell’antica Roma per ammirare i monumenti del Foro Romano lungo l’antica Via Sacra, dal Tabularium fino all’Arco di Tito. Il percorso si concluderà con la visita all’interno dell’Anfiteatro Flavio.

Il percorso si articola lungo via dei Fori Imperiali, a partire dal Foro di Cesare per proseguire con i successivi Fori, che verranno analizzati in maniera dettagliata, fino al Foro di Traiano con la celebre Colonna traiana e la Basilica Ulpia. Il tour si concluderà con la visita all’interno dell’Anfiteatro Flavio.

L’itinerario intende affrontare l’aspetto dello spettacolo nell’antica Roma nelle sue molteplici forme: dalle lotte dei gladiatori nell’Anfitetaro Flavio alle corse dei carri nel Circo Massimo.

Il percorso si snoda lungo la Via Appia Antica, la “regina viarum” dei romani, dove è possibile spaziare cronologicamente dall’Antichità al Medioevo. Dalla Basilica di San Sebastiano fino alla Villa dei Quintili, si avrà modo di ammirare il Circo di Massenzio, il complesso cistercense di San Nicola a Capo di Bove e il Mausoleo di Cecilia Metella.

Tra i più grandiosi e meglio conservati esempi di terme romane di età imperiale, le Terme di Caracalla vennero costruite sul Piccolo Aventino, in un’area adiacente al tratto iniziale della via Appia, dall’imperatore Settimio Severo, ma furono inaugurate dal figlio Caracalla nel 216. L’approvvigionamento idrico era assicurato dall’acquedotto, fatto costruire da Caracalla come derivazione dell’Aqua Marcia. L’intero complesso rimase in funzione ininterrottamente  fino al 537. Nel XVI secolo divennero oggetto di scavo, poiché vennero alla luce statue famosissime come l’Ercole Farnese e il gruppo scultoreo del Toro.

La storia di questo prezioso complesso architettonico è legata alla figura del noto e facoltoso banchiere senese Agostino Chigi che fece realizzare la sua villa suburbana all’architetto senese Baldassarre Peruzzi. Uno degli aspetti più celebrati della villa è la perfetta sintesi che esiste tra il progetto architettonico e la decorazione pittorica degli ambienti. È infatti possibile ammirare il ricchissimo ciclo pittorico che si snoda all’interno delle logge affrescato da Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e lo stesso Peruzzi.

Una bellissima passeggiata alla scoperta della residenza Torlonia con la visita alla fiabesca Casina delle Civette, all’incantata Serra Moresca e al Casino Nobile, ripercorrendo la storia della villa dai principi a Mussolini.

Itinerario alla scoperta dei fasti della Roma del Seicento, dove non mancheremo di illustrare le storie e gli intrighi che movimentarono l’Urbe in quel tempo. Il percorso si sviluppa lungo Piazza Navona con la Fontana dei quattro fiumi di Bernini e Sant’Agnese in Agone, per proseguire a Sant’Ivo alla Sapienza con Borromini. Il percorso termina con le chiese di San Luigi dei Francesi e Sant’Agostino, per ammirare i capolavori di Caravaggio.

Riaperta di recente con un nuovo allestimento, la Galleria Nazionale di Roma continua a essere il polo più rappresentativo dell’arte contemporanea italiana e mondiale tra il XIX e XX secolo. Un vero e proprio tempio dell’arte per gli appassionati del genere, in cui: Duchamp si anima accanto alle opere macchiaiole, De Chirico colloquia con Hayez, la freschezza di Boldini si accompagna a quella di Van Gogh e Klimt e la monumentalità di Canova si rispecchia in Pascali, Mondrian e Pistoletto.

Piccolo gioiello situato all’interno dell’omonima villa, la Galleria Borghese raccoglie al suo interno alcune fra le opere più importanti opere di tutta la storia dell’arte. La galleria fu fatta realizzare dal Cardinale Scipione Borghese a partire dal 1607 per conservare le sue preziose opere d’arte, frutto del suo appassionato collezionismo. La Galleria raccoglie infatti opere di artisti come Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.

I Musei Vaticani sono oggi tra i musei più visitati al mondo poiché vantano raccolte di valore inestimabile. Iniziata nel XVI secolo per volontà del papa Giulio II, la grande collezione d’arte oggi spazia da reperti archeologici etruschi, classici ed egizi fino ai capolavori dell’arte contemporanea, frutto di un appassionato mecenatismo che nei secoli ha contraddistinto la vivacità culturale della corte papalina romana. Dei Musei Vaticani fanno parte anche le magnifiche decorazioni degli ambienti nobili, come le Stanze e le Logge di Raffaello e la Cappella Sistina, capolavoro indiscusso di Michelangelo.

Villa Adriana fu la residenza imperiale extraurbana voluta dall’imperatore Adriano, edificata nei pressi di  Tivoli, l’antica Tibur. Costruita nella prima metà del II secolo d. C., appare come un ricco complesso di edifici esteso su 120 ettari di terreno. L’imperatore vi fece costruire una varietà di edifici ispirati ai monumenti visti durante i suoi numerosi viaggi come il Canopo – il canale che univa Alessandria con la cittadina di Canopo- , il Pecile, il Liceo, l’Accademia etc… .

Il Giardino dei Tarocchi, situato nei pressi di Pescia Fiorentina (GR) in Toscana, rappresenta oggi uno fra i più importanti parchi artistici presenti in Italia. Realizzato dall’artista Niki de Saint Phalle a partire dal 1979, è oggi divenuto famoso per la presenza al suo interno di numerose statue ispir